L’area di ricerca si occupa dei temi della qualità delle istituzioni, dell’etica pubblica, della trasparenza, dell’anticorruzione. Le problematiche sono trattate con approccio interdisciplinare, prestando particolare attenzione allo studio di esperienze comparate.
Costituiscono specifici ambiti di ricerca, all’interno dell’area, questioni quali:
La misurazione e valutazione della qualità delle istituzioni, dei servizi e delle politiche pubbliche, del funzionamento delle istituzioni. In questo campo, specifica attenzione è dedicata alla valutazione del personale pubblico e della dirigenza, alla valutazione dell’efficacia delle politiche e delle legislazioni anche regionali, alla misurazione e valutazione del rischio corruzione e delle politiche anticorruzione.
Le problematiche relative all’etica pubblica, intesa sia in termini complessivi di giustizia e trasparenza, sia in termini di correttezza ed eticità dei comportamenti di chi esercita funzioni pubbliche. In questo campo, specifica attenzione è dedicata ad esempio al tema dei codici di condotta dei pubblici dipendenti, alle politiche di rafforzamento delle infrastrutture etiche nelle istituzioni pubbliche, alle strategie individuali per l’assunzione di decisioni etiche.
La trasparenza delle istituzioni, con particolare attenzione alle pubbliche amministrazioni, al ruolo dei mass media, al rapporto tra informazione e miglioramento delle istituzioni, al diritto di informazione ed ai suoi limiti (con particolare riferimento alla protezione dei dati personali ed alla sicurezza nazionale), ai diritti dei cittadini nel rapporto con le amministrazioni, a strumenti come il whistleblowing, alle potenzialità e limiti dell’open data.
Alle politiche anticorruzione, con specifico riferimento alle strategie di prevenzione della corruzione. In questo campo, specifica attenzione è dedicata alle questioni dell’analisi e gestione del rischio nelle organizzazioni, ai modelli organizzativi per il contrasto della corruzione, alle misure di prevenzione della corruzione, all’azione dell’autorità anticorruzione e dei soggetti analoghi, alla comparazione tra esperienze, con specifica attenzione all’area balcanica.
Le diverse questioni sono trattate sia in un’ottica generale, anche diacronica, sia con approcci settoriali (es. nell’ambito dell’istruzione, della sanità), prestando anche specifica attenzione ai temi di frontiera, non trascurando il rapporto di queste problematiche con i diritti fondamentali degli individui e con grandi questioni di trasformazione sociale ed istituzionali (tecnologie digitali, migrazioni, integrazione europea, globalizzazione, ecc.).
Responsabile:
Prof. Michela Gnaldi teaches Data science for the quality of institutions and Quantitative methods for social research. She is consultant of the Council of the Italian National Anti-Corruption Authority, as a senior statistician expert, and of other national and international agencies (i.e., UNHCR, United Nations High Commission for Refugees). She has been leading (with Prof. Ponti) the Italian project “Measuring and contrasting corruption. Direct and indirect methods to quantify corruption”. Since 2016 she leads a thematic area within the Italian Association for Quality of Life (AIQUAV) on “Contrast to corruption, social integrity and quality of life”, with the aim of promoting the study of corruption in the statistics community and stimulating a debate around indicators of contrast to corruption as a precondition for community quality of life. She is the Official Representative of the University of Perugia within the ECPR (European Consortium for Political Research) and its standing group “(Anti-)Corruption and Integrity”. She is co-editor, author and co-author of books and scientific articles on methodological issues in composite indicators construction, corruption measurement and indicators, and evaluation of the impact of public policies.
Leggi di piùAderenti:
Giuseppina Bonerba ha conseguito il dottorato di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna con tesi diretta dal prof. Umberto Eco, ha svolto attività di ricerca presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e presso il dipartimento Media & Communications della London School of Economics and Political Sciences. Attualmente è docente di Sociologia della cultura per il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Perugia. Le sue aree di ricerca sono: media studies, comunicazione politica, studi di genere, migrazioni. Leggi di più
Enrico Carloni (1971), direttore del LEPA, è professore ordinario di diritto amministrativo. E’ coordinatore dei corsi di laurea e laurea magistrale in Scienze politiche e Politica, amministrazione e territorio. Avvocato. Dottore di ricerca in diritto pubblico. E’ attualmente responsabile di un progetto europeo (“Apta-Mod”) per la definizione di modelli di prevenzione amministrativa della corruzione (Hercules III Programme, 2020-2022); è stato responsabile di un progetto di formazione e ricerca europeo (Hercules III Programme, 2016-2018, “Fighting corruption through administrative measures”). Dal 2017 al 2020 è stato “Esperto del Consiglio” dell’Autorità nazionale anticorruzione. Leggi di più Consulta qui una delle ultime pubblicazioni: “Anti-Corruption Models and Experiences The Case of the Western Balkans” (edizione FrancoAngeli oppure edizione EU).
Coordinatrice della Commissione Altre Attività Formative del Dipartimento di Scienze politiche.
Ha acquisito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università di Pisa, dove è stata anche Ricercatore presso la Facoltà di Economia. I suoi principali interessi di ricerca si articolano su due principali filoni: da un lato, l’etica aziendale, la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità e, dall’altro, il turismo culturale, la gestione degli eventi e le analisi di impatto economico. È autore di oltre 50 tra articoli, monografie e capitoli di libri, tra cui numerosi paper in prestigiose riviste accademiche internazionali pubblicate da prestigiosi editori come Springer e Taylor & Francis. Ha preso parte a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, come Prin, Interreg e Fers.
Leggi di più
Professore associato di diritto pubblico comparato. Leggi di più
Ricercatore e professore aggregato di Diritto internazionale, è abilitata al ruolo di Professore Associato. Ha pubblicato diversi articoli di diritto internazionale e una monografia sulla giurisdizione negli spazi marittimi non sottoposti a sovranità territoriale (Wolters Kluwer/CEDAM, 2018). È membro del comitato editoriale delle riviste ‘Diritti umani e diritto internazionale’ e ‘Diritto di Internet’, nonché del comitato di redazione del ‘Trattato di Diritto internazionale’ (UTET Giuridica, 2015) e del volume di C. Focarelli, Diritto Internazionale – II. Prassi (2012-2019), Wolters Kluwer/CEDAM, 2019. È membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI). Si occupa in particolare di tutela internazionale dei diritti umani, diritto internazionale del mare, diritto internazionale ed europeo delle migrazioni. Leggi di più
Ha preso parte a vari progetti di ricerca nazionali, anche di carattere interdisciplinare. È autrice di due monografie e di numerosi saggi e articoli in riviste scientifiche e in volumi collettanei. I suoi principali campi di ricerca nell’ambito del diritto pubblico e costituzionale sono: giudici e applicazione diretta della Costituzione; diritti fondamentali e “nuovi diritti”; questioni di bioetica e di bio-diritto; tecniche decisorie della Corte costituzionale; rapporti Stato-Regioni nel riparto delle competenze normative. Leggi di più
Docente di Sociologia dei media digitali e Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Si occupa di comunicazione politica, di corruzione e del rapporto fra religione e media, con particolare riferimento all’ambito del digitale. È responsabile dell’unità di ricerca locale di Perugia del progetto PRIN2017 “The Politicisation of Corruption and Anticorruption Strategies in Italy” (Acronym: PolitiCAnti). Tra le sue pubblicazioni figurano numerosi articoli in riviste scientifiche peer-reviewed, tra le quali The International Journal of Press Politics, European Journal of Communication, Journalism, Journalism Practice, Journalism Studies, The Communication Review, Journal of Religion in Europe, Comunicazione Politica, Polis e Problemi dell’Informazione. È membro del consiglio editoriale della rivista Comunicazione Politica. Leggi di più
Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia.
Membro del Comitato di coordinamento del progetto LEPA, è docente di Statistica e di Valutazione di politiche e servizi. I principali ambiti di ricerca riguardano il campionamento statistico, l’analisi dei dati e i metodi statistici per la valutazione delle politiche pubbliche e dei servizi pubblici, con applicazioni nel campo della sanità e il sostegno alle imprese. Ha coordinato diversi programmi di ricerca e ha pubblicato oltre cento tra articoli su riviste scientifiche e volumi. Leggi di più
Vice-direttrice del LEPA e responsabile scientifica di numerosi programmi di ricerca sul tema della moralità. Ha pubblicato più di 50 contributi fra articoli scientifici, monografie e saggi. E’ componente del comitato scientifico di riviste nazionali e internazionali ed editor-in-chief della redazione italiana della rivista internazionale In-Mind. I suoi principali interessi di ricerca nell’ambito della psicologia sociale riguardano i determinanti psicosociali dei comportamenti etici e non etici sia online sia offline e la discriminazione basta sul genere e sull’orientamento sessuale. Leggi di più
Professore associato di Economia politica. Leggi di più
Direttore del master in Progettazione e gestione dell’anticorruzione e della trasparenza, e docente di diritto dell’informazione e dei media digitali. Ha coordinato diverse gruppi di ricerca ed è autore di oltre 50 saggi tra monografie, saggi e curatele. È stato consulente del Governo e dell’Autorità nazionale anticorruzione nelle materie della trasparenza amministrativa, e fa parte del team di esperti selezionati dall’Autorità nazionale anticorruzione per la elaborazione di indicatori di prevenzione della corruzione. I suoi principali interessi di ricerca sono: organizzazione amministrativa, imparzialità, prevenzione della corruzione e della maladministration, trasparenza amministrativa; regime dei dati pubblici. Studia anche i temi dell’integrazione monetaria e della crisi economica nella zona euro. Leggi di più
Membro della linea di ricerca del LEPA Legalità e partecipazione nei processi di democratizzazione (con particolare riferimento ai Paesi intorno al Mediterraneo e dell’Europa orientale) e della Commissione I mercoledì di Scienze politiche del DISP.
Ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Bologna. I suoi studi si concentrano sulla storia politica dell’Italia contemporanea attraverso due direttrici di ricerca: la prima analizza il periodo risorgimentale e il sistema politico dell’Italia liberale; la seconda si sofferma sulla storia del sistema politico repubblicano con particolare riferimento alle vicende della storia dei partiti e dei movimenti politici. Da alcuni anni sta studiando il dibattito politico sull’immigrazione in Italia e in Europa. Ha pubblicato monografie, curatele e articoli con il Mulino, Città Nuova, Carocci, Ave e Treccani. Leggi di più
È President-elect del gruppo della Società Italiana di Statistica sulle Metodologie per le indagini campionarie ed è membro eletto del Council dell’International Association of Survey Statisticians. Dal 2017 è membro nominato del Comitato Consultivo per le metodologie statistiche dell’ISTAT. È stata coordinatore nazionale di un progetto PRIN, responsabile scientifico e partecipante di numerosi altri progetti e convenzioni di ricerca. Ha pubblicato oltre cento contributi fra articoli in riviste scientifiche internazionali, saggi e volumi, ed è membro del comitato scientifico di cinque riviste scientifiche internazionali fra cui il Journal of the Royal Statistical Society – Statistics in Society. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di modelli statistici e di metodologie per la statistica ufficiale, e la loro applicazione in ambito socio-economico, sanitario ed ambientale a fini valutativi e previsivi. Leggi di più
Titolare di Cattedra Jean Monnet della Commissione europea dal 2017 al 2020, con il progetto “The Implementation of EU Policies by Regional and Local Authorities – EUREL”. Responsabile scientifico del Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Perugia e direttore del Master universitario di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività ed il multimediale. E’ responsabile LEPA del Gruppo di lavoro a supporto dei progetti di ricerca europei. Da anni studia e pubblica volumi ed articoli su varie tematiche giuridiche inerenti la comunità internazionale ed il processo di integrazione europea, quali in particolare: diritti umani internazionali, organizzazioni internazionali, partecipazione degli enti di autonomia territoriale all’Unione europea, politica di comunicazione europea, regime europeo delle biotecnologie, governance europea e deficit democratico. Leggi di più
Insegna Istituzioni di diritto pubblico nel Corso di laurea triennale in scienze politiche e relazioni internazionali ed Etica delle funzioni pubbliche nel Corso di laurea specialistica in Scienze della politica e della amministrazione; ha pubblicato molti volumi e saggi; i suoi principali interessi di ricerca riguardano la organizzazione pubblica, il diritto della politica, l’immigrazione, la corruzione politica ed amministrativa, il diritto pubblico dell’economia. Leggi di più
È membro del comitato scientifico di diverse riviste e condirettore di “Cosmopolis. Rivista di filosofia e teoria politica” (www.cosmopolisonline.it). Ha pubblicato numerosi saggi e diverse monografie sui seguenti temi: trasparenza, segreto e menzogna in politica; il pensiero politico di Marx, Arendt e Foucault; globalizzazione e trasformazioni della democrazia; il bio-potere, con particolare riferimento al rapporto tra biotecnologie e forme di soggettività; esistenza e politica, con un’attenzione specifica al nesso tra domanda di senso e potere; etica della cura ed emozioni; il populismo e le teorie del complotto; etica pubblica, soprattutto in relazione alla crisi migratoria. Leggi di più
Membro del Comitato di coordinamento del LEPA. Componente della Commissione Ricerca e della Commissione Erasmus del Dipartimento di Scienze Politiche. Membro del Consiglio del Centro di Studi giuridici sui diritti dei consumatori dell’Università degli Studi di Perugia. Ha svolto attività di ricerca scientifica, partecipando a progetti sia in ambito nazionale che internazionale e costruendo rapporti di collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia ed Università straniere. Ha svolto attività didattica come Visiting Scholar in diversi Atenei esteri. È autrice di numerose pubblicazioni, di cui tre monografie e diversi contributi pubblicati anche in riviste internazionali. I principali campi di ricerca sono: i diritti delle persone, della famiglia e dei minori, in particolare, la procreazione medicalmente assistita; il diritto dei contratti, con specifico riguardo ai diritti dei consumatori. Leggi di più